File Manager
La sessione File Manager visualizza la struttura e vi permette di effettuare
diverse operazione su file e directory :
- Per esplorare una directory, cliccate sull'icona che rappresenta la cartella
nella colonna T (Tipo)
- Per cambiare i permessi di una directory o di un file: cliccate sul
permesso corrispondente nella colonna Permessi. Si aprira' la pagina
di impostazione permessi con la possibilita' di impostarli secondo le necessita'.
Selezionate le impostazioni tramite i checkbox quindi cliccate OK
per confermare.
- Per rinominare una directory o un file cliccate sull'icona corrispondente
. Verra' aperta una nuova pagina dove potrete rinominare l'oggetto desiderato Scrivendo
il nuovo nome e cliccando su OK.
- Per copiare o sposare un file o una directory, selezionate il file o
la directory tramite il checkbox appropriato e cliccate su Copia/Sposta.
Avrete quindi la necessita' di specificare la destinazione e infine,
cliccate su Copia per copiare e Sposta per spostare.
- Potete modificare la data e l'orario di una directory o di un file.
Per fare questo cliccate sull'icona Touch . L'orario e la data del
file verra' aggiornata in base all'orario corrente.
- Per rimuovere un file o una directory cliccate sul checkbox corrispondente
e cliccate su Rimuovi Selezionati.
- Per uploadare un file o una directory, cliccate Crea file, specificarne
la posizione cliccate OK
- Per creare un nuovo file, cliccate su Crea File, quindi specificate il
nome del file , selezionate o meno il box "html template" e cliccate
OK
- Per creare una subdirectory che sara' creata all'interno della directory
corrente, cliccate su Crea Directory, quindi specificate il nome
nel campo Nome Directory e cliccate OK.
- Per modificare un file cliccate sull'icona
corrispondente. Si aprira' la finestra dell'editor permettendovi di modificare
il file. Una volta terminate le modifiche, cliccate su Salva per
salvare il file, Salva ed Esci per salvare ed uscire dalla modalita'
di editing, Annulla per non completare le modifiche e ritornare al
pannello del File Manager oppure cliccando Reset per annullare le
modifiche e proseguire con l'editing.
- Per modificare un file in un ambiente WYSIWYG , cliccate sull'icona
corrispondente.