Consentire al Proprietario del Sito di Accedere al Panello di Controllo Usando un Account di Amministrazione del Dominio
Per consentire al proprietario del dominio di accedere al Control Panel per gestire il proprio sito web:
- Accedere a Domini > nome di dominio > Accesso dell'Amministratore del Dominio (nel gruppo Amministrazione del Dominio).
- Selezionare la casella di controllo Consentire l'accesso dell'amministratore del dominio.
- Digitare la password per l'accesso al Control Panel del proprietario del sito.
Per motivi di sicurezza, la password dovrebbe contenere più di 8 simboli e dovrebbe comprendere una combinazione di lettere, numeri e segni di punteggiatura; si raccomanda di evitare le parole reperibili sul dizionario e i nomi propri.
- Specificare le impostazioni relative all'apparenza del pannello di controllo del cliente, se si considera opportuno: lingua dell'interfaccia, tema (skin), il limite del numero di caratteri che possono comparire nei pulsanti personalizzati, posizionati all'interno del pannello di controllo dal proprietario.
- Lasciate selezionata la casella di controllo Permetti sessioni multiple per consentire al proprietario di avere più sessioni simultanee nel Control Panel.
- Lasciate selezionata la casella di controllo Impedisci agli utenti di lavorare con il Control Panel finché le schermate di interfaccia non sono completamente caricate.
Questo impedirà agli utenti di immettere dati o eseguire operazioni finché il Control Panel non sarà pronto ad accettarli.
- Specificare le operazioni che il proprietario del sito potrà eseguire nel suo Control Panel:
- Gestione Hosting Fisico. Permettere o respingere il controllo totale degli account di hosting e dello spazio web.
- Gestione delle impostazioni delle prestazione di hosting. Specificare se l'utente sarà in grado di limitare l'uso di larghezza di banda ed il numero di connessioni nel proprio sito Web.
- Gestire la password FTP (disponibile solo per l'hosting Linux). Specificare se l'utente sarà in grado di genstire la password FTP.
- Gestione dell'accesso al server su SSH (disponibile solo per l'hosting Linux) o Gestione dell'accesso al server su Desktop Remoto (disponibile solo per l'hosting Windows). Specificare se l'utente sarà in grado di accedere al server shell attraverso i protocolli Secure Shell (per l'hosting Linux) o Desktop Remoto (per l'hosting Windows).
- Assegnazione Quota del disco rigido. Specificare se l'utente sarà in grado di assegnare delle quote rigide sullo spazio su disco per questo sito Web.
- Gestione Sottodomini. Specificare se l'utente sarà in grado di configurare siti aggiuntivi sotto questo dominio.
- Gestione Alias di Dominio. Specificare se l'utente sarà in grado di configurare nomi di domini alternativi per questo sito.
- Gestione rotazione Log. Specificare se l'utente sarà in grado di regolare la cancellazione e il riciclaggio di file di log elaborati per questo sito.
- Gestione FTP Anonimo. Specificare se l'utente sarà in grado di avere una directory FTP dove tutti gli altri utenti potranno caricare e scaricare file senza dover inserire nome utente e password. Un sito web deve risiedere su un indirizzo IP dedicato perché possa essere utilizzato l'FTP anonimo.
- Gestione degli account FTP (disponibile solo per l'hosting Windows). Specificare se l'utente sarà in grado di creare e gestire account FTP addizionali.
- Gestione del Pianificatore. Specificare se l'utente sarà in grado di pianificare i task nel sistema. I task pianificati possono essere utilizati per eseguire script o delle utility in base a una programmazione.
- Gestione della zona DNS. Specificare se l'utente sarà in grado di gestire la zona DNS di questo sito.
- Gestione applicazioni Java. Specificare se l'utente sarà in grado di installare applicazioni Java e applets sul sito.
- Gestione di Mailing List Specificare se l'utente sarà in grado di utilizzare delle mailing list.
- Gestione Filtro Antispam. Specificare se l'utente sarà in grado di utilizzare il filtro spam.
- Gestione Antivirus. Specificare se l'utente sarà in grado di utilizzare la protezione antivirus lato server per filtrare la posta in arrivo e in uscita.
- Capacità di usare Sitebuilder. Specificare se l'utente sarà in grado di usare Sitebuilder per creare e modificare il proprio sito Web.
- Gestione del Pool di Applicazioni IIS (disponibile solo per l'hosting Windows). Specificare se l'utente sarà in grado di gestire il proprio pool di applicazioni IIS.
- Gestione delle statistiche Web. Specificare se l'utente sarà in grado di gestire le statistiche Web di questo sito.
- Gestione di permessi di scrittura/modifica aggiuntivi (disponibile solo per l'hosting Windows). Specificare se l'utente sarà in grado di gestire i permessi addizionali di scrittura/modifica per questo sito. Questi permessi sono necessari se le applicazioni web dell'utente usano una database basata su file (come Jet), ubicata nella radice delle
cartellehttpdocs
o httpsdocs
. Tenete presente che il fatto di selezionare questa opzione può compromettere seriamente la sicurezza del sito web. - Gestione della Home page. Specificare se il cliente sarà in grado di personalizzare la propria Home page.
- Capacità di selezionare un server database. Specificare se il cliente sarà in grado di selezionare un server database di ogni tipo per la creazione dei propri database e non usare solo il server database predefinito.
- Permettere l'esecuzione di backup e il ripristino di dati. Specificare se l'utente sarà in grado di utilizzare gli strumenti del pannello di controllo per effettuare il backup e il ripristino del sito.
- Specificare le informazioni di contatto del proprietario del sito.
- Cliccare su OK.
Adesso potete inviare l'URL al pannello di controllo, la login e la password al proprietario del sito. L'URL è https://user's_domain_name:8443, in cui user's_domain_name è il nome di dominio senza l'alias www. Il nome di login che il proprietario deve inserire per accedere al Control Panel è il suo nome di dominio, per esempio, nome-dominio.com.