Pubblicare Siti da Adobe Dreamweaver
Prima di pubblicare un sito da Dreaweaver, dovete definire le proprietà del sito, ovvero indicare a Dreamweaver dove si trovano i file del vostro sito all'interno del vostro computer, nonché specificare il server su cui desiderate pubblicare il sito.
Per definire un sito in Dreamweaver:
- Dal menu Sito, scegliere Nuovo Sito. Si aprirà la schermata Definizione del Sito
- Cliccare sulla scheda Avanzate.
- Nella categoria Informazioni Locali specificate le seguenti informazioni:
- Nome del sito. Questo verrà visualizzato nella barra del titolo del browser
- Cartella principale locale. Questa è la cartella, sul vostro computer, dove sono archiviati tutti i file del vostro sito. Per esempio
c:\MioSito
- Cartella immagini predefinita. Specificate la cartella in cui sono archiviati tutti i file grafici. Per esempio
c:\MioSito\immagini
- Indirizzo HTTP. Specificate il vostro nome di dominio. Per esempio,
http://nome-dominio.com
- Dal menu Categoria, selezionare la voce Informazioni su Remoto.
- Dal menu Accesso, selezionate l'opzione FTP. Molto probabilmente, il vostro server supporta la pubblicazione tramite FTP (File Transfer Protocol, comunemente utilizzato per trasferire i file in rete).
- Specificare le seguenti impostazioni:
- Host FTP. Digitate il vostro nome host FTP senza il prefisso
ftp://
Per esempio, nome-dominio.com
. - Cartella host. Specificate la cartella sul server dove risiede il vostro sito. In genere si tratta della cartella
httpdocs
. - Login e password. Specificate il nome di login e la password fornita dal vostro provider.
- Usa FTP passivo. Selezionate questa opzione solo se il vostro computer è dietro un firewall.
- Per verificare se avete inserito correttamente tutte le informazioni, cliccare sul pulsante Test e Dreamweaver effettuerà un tentativo di connessione al server.
- Per completare la configurazione, cliccare su OK.
Per pubblicare il vostro sito
- Aprire il vostro sito in Dreamweaver.
- Dal menu Sito, selezionare l'opzione Caricare (oppure premete contemporaneamenteCtrl+Shift+U).